"一口气,从雅典横渡到北京/让每一个人都拥有世界级的竞技舞台。/中国网通,以先进的宽带技术,构建通达世界的通信网络,全力支持北京2008年奥运会。/中国网 宽天下"
(中国网通形象广告)

"In one breath, from Athens to Beijing/Let everyone have a global competition stage./China Unicom, thanks to an advanced broadband technology, creates a world communication network, and fully supports Beijing 2008 Olympics./China network broadens the Tianxia"
(China Unicom corporate advertisement)

"In un respiro, da Atene a Pechino/In modo che tutti possano stare su un palcoscenico mondiale./China Unicom, grazie ad un'avanzata tecnologia broadband, crea una rete di comunicazione globale e supporta le Olimpiadi di Pechino 2008./China Unicom amplia il Tianxia"
(pubblicità corporate di China Unicom)
Showing posts with label China. Show all posts
Showing posts with label China. Show all posts

2013-02-11

Learn Chinese, Double Your World (3) - JAPAN AND KOREA

Before I start the third part of the posting on the presence of China at the Language Show Live 2012, let me wish you all a HAPPY NEW (CHINESE) YEAR,新年快乐,恭喜发财! As you probably remember, in this post I will write about the presence of other Asian superpowers... Japan and Korea.
Prima di iniziare il terzo post sulla presenza della Cina al Language Show Live 2012, auguro a tutti un BUON ANNO CINESE, 新年快乐,恭喜发财! Come ricorderete, in questo post scriverò della presenza di altri super-power asiatici... Giappone e Corea.

Let's begin with Japan, that was present with just one stand: JAPAN FOUNDATION AND JP - BOOKS. The stand was very small compared to the Chinese one, but it was full of visual things and pretty crowded.
Cominciamo con il Giappone, che era presente con uno stand: JAPAN FOUNDATION AND JP - BOOKS. Lo stand era molto piccolo se messo a confronto con quello cinese, ma era pieno di cose visive e alquanto trafficato.




Japan was the protagonist of one event on the cultural area (on Saturday, 20 October), entitled: "FEEL THE RYTHM! JAPANESE TAIKO DRUMMING PERFORMANCE". From the brochure: 
"Taiko means 'drum'. Tamashii means 'spirit'. Experience this exhilariting and spectacular performance of Japanese Taiko and have a chance to play the drums yourself!"
Il Giappone era il protagonista di un evento culturale (sabato 20 ottobre) intitolato: "SENTI IL RITMO! SPETTACOLO DI TAIKO GIAPPONESE". Dalla brochure:
"Taiko significa 'tamburo'. Tamashii significa 'spirito'. Segui questa performance esilarante e spettacolare di taiko giapponese e prova anche tu a suonare!" 




Japan also offered a language taster, but on the last day of the show!
Il Giappone ha anche offerto un assaggio di lingua, ma solo l'ultimo giorno dell'evento!




Now, let us turn to Korea.
Korea offered just one day Korean language taster (on Saturday, 20 October) and, on the same day, it offered a show on the cultural arena entitled: "TAEKWONDO - HARMONY OF BODY AND SPIRIT". From the programme:
"See this spectacular performance of one of the Korean's most systematic and scientific martial arts. Try out some of the fighting techniques and learn how to enhance your spirit by training your body and mind".
This event was promoted by the Korean Language Institute Council.
Passiamo ora alla Corea.
La Corea ha offerto solo un taster di coreano (sabato 20 ottobre) e, lo stesso giorno, ha organizzato un evento nell'area culturale, intitolato: "TAEKWONDO - ARMONIA DI ANIMA E CORPO". Dal programma:
"Assisti a questa spettacolare performance di una delle arti marziali coreane più tecnica e scientifica. Prova alcune delle tecniche di combattimento e impara come guidare il tuo spirito attraverso l'esercizio  del corpo e della mente."




One of the things that attracted the visitors to the Korean Language Institute Council was a big screen placed outside showing K-pop and Taekwonmu videos, as you can see here. Very loud!
Una delle cose che attraeva i visitatori al padiglione coreano del Korean Language Institute Council era un grande schermo che, nella giornata di sabato, proiettava video di K-pop e Taekwonmu. Ad altoissimo volume!





As a matter of fact, the Korean stand used a great amount of popular cultural elements, if compared to China. And this strategy seemed to work! From the leaflet of the Korean stand: 
"For this year's London exhibition, we aim to introduce Taewkwonmu working with the song 'Kangnam Style'. Take a chance to learn more about Korean music and its movements through a fun song..."
Infatti, lo stand coreano ha usato molti elementi di cultura pop, se confrontato con la Cina. E questa strategia sembrava funzionare! Dalla brichure dello stand coreano:
"Per lo show di quest'anno, abbiamo pensato di combinare Taewkwonmu con una canzone 'Kangnam Style'. Impara a conoscere la musica coreana e i suoi movimenti attraverso una canzone divertente..."

Speaking about "fun", even a simple look at the brochure of the stand owners - China and Korea - let us understand the difference between the two countries promotional strategies. China chose a big promotional booklet, size A4, written FIRST in Chinese THEN in English, whose first page showed the building and explaination of Hanban, in a very official, serious and institutional way (see below).
Parlando di "divertimento", un semplice sguardo alle brochure dei due standisti - Cina e Corea - ci fa capire subito la differenza tra le strategie promozionali dei due paesi. La Cina ha scelto una borchure grande quanto un foglio A4, scritto PRIMA in cinese, POI in inglese, la cui prima pagina mostrava la sede e la descrizione dell'Hanban, in maniera ufficiale, seria e istituzionale (vedi foto).




Korea, on the other side, chose to emphasise fun and pop culture, like these pictures demonstrate (they too are taken from the brochure and the first page). 
La Corea, invece, ha scelto di puntare sul divertimento e la cultura pop, come mostrano queste due foto, raffiguranti la copertina e la prima pagina della brochure. 





Possibly, it is useless to ask you which of the two countries, together with its language and culture, seems more "fun".
I thought this was gonna be the last post, but there are some interesting facts about other countries, too!So bear with me... 
Probabilmente, non ha senso chiedervi quale dei due paesi, con la sua lingua e la sua cultura, sembra più "divertente".
Pensavo che questo fosse l'ultimo post, ma ho scoperto cose interessanti su altri paesi!Restate con me...

2013-01-13

Learn Chinese, Double Your World (2) - CHINA-RELATED STANDS

Sorry for the delay in posting the second part of the "Learn Chinese, Double Your World" saga!
Apart from Hanban - THE institution for the teaching and diffusion of Chinese language and culture - there were other stands involved with Chinese language and culture:
Scusate per il ritardo nel postare la seconda parte della saga "Learn Chinese, Double Your World"!
Oltre ad Hanban - l'istituzione per antonomasia coinvolta nell'insegnamento e nella diffusione della lingua e della cultura cinese - c'erano altri stand coinvolti:

- Dragons in Europe 
If you have a look at their website, you will see that they describe themselves as "The Mandarin Chinese Specialists", with a logo that represents Europe and has a Chinese character - 龙 long, "dragon" - superimposed. They mainly teach Chinese in schools in the UK and also publish a variety of textbooks and manuals. They are based in London;
Se visitate il loro sito web, vedrete che si descrivono come "gli specialisti del cinese mandarino" e hanno un logo che raffigura l'Europa con un carattere - 龙 long, "drago" - sovraimposto. Le loro attività si concentrano nell'insegnamento della lingua cinese nelle scuole in Gran Bretagna e pubblicano anche vari testi e manuali. Hanno sede a Londra;

- Xihaha (喜哈哈)
This is a bookshop, also based in London, that specilises in books for the teaching of Chinese language to children... under the slogan: "Mastering Chinese the Fun Way" (玩中学,学中乐).
Si tratta di un negozio di libri, sempre con sede a Londra, specializzato in libri per l'insegnamento della lingua cinese a bambini...sotto lo slogan: "Mastering Chinese the Fun Way" (玩中学,学中乐).

The Language Show Live! also included a "Language Taster" session, where visitors could literally "taste" some foreign languages (compared to the variety offered, for example, by the Language Centre of SOAS - the School of Oriental and African Language, University of London - this was really poor! For example, no African language was offered...).
Language Show Live! includeva anche una sezione di "Assaggi linguistici", durante i quali i visitatori potevano letteralmente "assaggiare" qualche lingua straniera (tuttavia, se messe a confronto con la varietà di lingue offerte, ad esempio, dal Centro Linguistico della SOAS - School of Oriental and African Language, Università di Londra - erano proprio poche! Nessuna lingua africana, ad esempio, veniva offerta...).

Among the language tasters, Chinese language was the one that was offered everyday - together with English, the British Sign Language, French and Spanish. 
All'interno degli assaggi linguistici, la lingua cinese è stata offerta ogni giorno - assieme all'inglese, al linguaggio dei segni inglese, al francese e allo spagnolo.

The first taster was carried out by the University of Westminster, while the following ones - on the 20th and the 21st - by the Hanban.
All of them were entitled "Chinese - Get the basics" (if you click on this link, a vocabulary of basic Chinese - explained during the taster - will open).
Il primo assaggio è stato offerto dall'Università di Westminster, mentre gli altri - rispettivamente il giorno 20 e 21 - dall'Hanban.
Tutti erano intitolati "Cinese - acquisisci le basi" (se cliccate qui, si aprirà un vocabolario di parole ed espressioni elementari, utilizzate durante la lezione).

In the three days of the show, two elementary Chinese intensive courses were run (for these, one had to pay).
Durante i tre giorni dello show, due corsi intensivi di cinese elementare erano stati attivati (questi però erano a pagamento).

Among the seminars, there was one entitled: "Teach with Disney China!" (aimed at introducing the possibilities of teaching English in China via Disney...mmmh) and "Sweet and sour...tasting Chinese", from which I propose the description of the event (I took it from the leaflet of the event):
Tra i seminari, ce n'era uno intitolato: "Insegna con Disney China!" (dedicato alla presentazione delle varie opportunità per insegnare inglese in Cina con la Disney....mmmh) e "Agro-dolce...un assaggio del cinese", di cui propongo la descrizione (tratta dal programma dell'evento):

"China is a country where the preparation and appreciation of food has been developed to the highest level. Chinese culture considers cooking an art and the preparation of food a craft. From Northern and Southern cuisines to 'medical food' discover the variety of the cooking traditions, dining etiquette and its taboos. Including free drink and food tasting"
"La Cina è un paese dove la preparazione e l'apprezzamento del cibo è stato sviluppato al livello più alto. La cultura cinese ritiene che la cucina sia un'arte e la preparazione del cibo un'opera. Dalle cucine del nord e quelle del sud al 'cibo curativo', scoprite la varietà delle tradizioni culinarie, dell'etichetta e dei tabù a tavola. Comprende un drink e un assaggio.

On Day 2, Dragons in Europe had the chance to speak about the experience of learning Chinese in a panel, the presentation was entitled: "Learning Chinese...app-solutely brilliant!" This is a small description of what was discussed:
Il secondo giorno, Dragons in Europe ha avuto occasione di parlare dell'esperienza dell'apprendimento del cinese nel corso di un panel, la presentazione era intitolata: "Imparare il cinese...app-solutamente fantastico!". Questa è una breve descrizione di ciò che è stato discusso:

An exciting opportunity to see the basics of Mandarin taught through an app & e-portal platform (www.primaryschoolchinese.com), which is currently helping thousands of children to start learning about this fascinating language and culture.
Una meravigliosa occasione per vedere come si insegna il cinese attraverso un'applicazione e una piattaforma e-portal (www.primaryschoolchinese.com), che stanno aiutando migliaia di bambini ad imparare questa lingua e questa cultura affascinante.

This talk was followed by a presentation by EF English First Language Training Shanghai Co., entitled: "Did the Last Emperor Speak English?". This was the catching content they promote: 
A seguire, una presentazione di EF English First Language Training Shanghai Co., intitolata "L'ultimo imperatore parlava cinese?". Questo è stato il contenuto che hanno promosso:

From chopsticks to cutlery: How China is learning English and what emerging trends there are in language education.
Dalle bacchette alle stoviglie: Come la Cina sta imparando l'inglese e quali sono i nuovi trend nell'insegnamento delle lingue.

This presentation was run also the following day, together with another China-related seminar: "Careers for English Language Teachers in East Asia", run by the British Council:
Questa presentazione è stata presentata anche il giorno successivo, assieme ad un altro seminario sulla Cina: "Carriere come insegnati di inglese nell'Asia Orientale", promosso dal British Council:

and, last but not least, the dance spectacle "The Art of Chinese Dance":
e, infine, lo spettacolo di danza "L'arte della danza cinese":

Enjoy this amazing dance performance, explore the language of movement and discover the beauty of Chinese culture.
Godetevi questa fantastica performance di danza, esplorate il linguaggio del movimento e scoprite la bellezza della cultura cinese.

Having seen the size of the Chinese stand, as well as the variety of language tasters, seminars and activities related to Chinese language and culture, Language Show Live! must have been a golden opportunity to show off! But what about the presence of other Asian Exhibitors? Stay tuned for more...
Viste le dimensioni dello stand cinese, ma anche la varietà degli assaggi linguistici, seminari e attività collegate alla lingua e cultura cinese, Language Show Live! deve essere stata una opportunità d'oro per esibirsi! E per quanto riguarda la presenza di altri standisti asiatici? Rimanete connessi per saperne di più...

2012-10-29

"Learn Chinese, Double Your World" (1) - CHINA STAND

A new friend of mine here in London (whom I would like to thank...thank you, M.M!) texted me some time ago and advised me to go and see the Language Show Live. I didn't know what it was, so I googled it. As you can see from the website it is an event entirely dedicate to the learning and teaching of foreign languages, that lasts three days (19-20-21 October 2012) and is held at the National Hall in Olympia (Kensington), London. As I am currently here in London and I thought the programme was interesting, I decided to go with a friend of mine, who caught up with me later on (thanks, Mary!), while another friend got lost (M.S: how can I forgive you???)
Una mia nuova amica qui a Londra (che vorrei ringraziare...thanks, M.M!) mi ha spedito un messaggio un po' di tempo fa, consigliandomi di andare a vedere il Language Show Live. Non sapevo di cosa si trattasse, quindi l'ho cercato su Google. Come potete vedere dal sito, è un evento dedicato interamente all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue straniere, che dura tre giorni (19-20-21 ottobre 2012) e che si tiene presso la National Hall, ad Olympia (Kensington), Londra. Dato che sono a Londra e il programma mi interessava, ho deciso di andarci con un'amica, che mi ha raggiunto dopo (thanks, Mary!), mentre un altro si è perso per strada (M.S: riuscirò a perdonarti???)

As I entered the exhibition space, I was welcomed by a huge stand, on top of which it was written: LEARN CHINESE DOUBLE YOUR WORLD. Having read a lot on Chinese soft power in recent weeks, I became immediately aware of what this was about. Before proceeding let me share with you the definition of soft power given by Nye - which sounds incredibly clear and easy (even though the phenomenon is - unfortunately! - far more complex!):
Come sono entrata nello spazio espositivo, mi ha accolto uno stand enorme, in cima al quale c'era scritto: LEARN CHINESE DOUBLE YOUR WORLD. Avendo letto parecchio sul soft power nelle ultime settimane, ho realizzato subito di che cosa si trattava. Ma prima di andare avanti, permettetemi di condividere con voi la definizione di soft-power data da Nye - che appare incredibilmente chiara e concisa (anche se il fenomeno - sfortunatamente! - è molto più complesso!):

“It is the ability to get what you want through attraction rather than cohercion or payments. It arises from the attractiveness of a country’s culture, political ideals and policies. When our policies are seen as legitimate in the eyes of the others, our soft power is enhanced” (Soft Power: the Means to Success in World Politics, x).

As you can see from the map I enclose here:
Come potete vedere da questa mappa:


the Chinese "pavillon" was the first one on the right coming from the entrance, while the first one on the left - of the same dimension - hosted nothing less than three stands (European Schoolbooks Ltd., Institut Francais and TV5Monde). Thus, the Chinese stand not only was the first stand, the one occupying the most prominent position in the show, but was also the biggest... the organiser of this, of course, was Hanban (汉办).
Il "padiglione" cinese era il primo a destra, venendo dall'entrata, mentre il primo a sinistra - delle stesse identiche dimensioni - ospitava niente meno che three stand (European Schoolbooks Ltd., Institut Francais e TV5Monde). Quindi, lo stand cinese non solo era il primo, quello che occupava la posizione più centrale nello show, ma anche il più grande... ovviamente, l'organizzatore di tutto ciò era lo Hanban (汉办). 

As defined in the official website:
Il sito ufficiale fornisce questa definizione:

"Hanban/Confucius Institute Headquarters, as a public institution affiliated with the Chinese Ministry of Education, is committed to providing Chinese language and cultural teaching resources and services worldwide, it goes all out in meeting the demands of foreign Chinese learners and contributing to the development of multiculturalism and the building of a harmonious world."

It is the case of saying, the "spectacle of Chinese culture" (in these days the homepage hosts the picture of the 2012 Joint Conference of Confucius Institutes in Africa...not by chance!).
Ed è proprio il caso di dire, "lo spettacolo della cultura cinese" (in questi giorni la homepage ospita la foto della Conferenza congiunta degli Istituti Confucio in Africa...e non a caso!).

The Chinese stand was divided in four spaces. From the front, clockwise:
1. a welcome desk. There was a Chinese girl, distributing Hanban brochures and selling "Chinoiserie", such as Chinese paper cutting, silk ties, panda toys, etc. 
Lo stand cinese era diviso in quattro spazi. Dal primo, in senso orario:
1. un welcome desk. C'era una ragazza cinese, che distribuiva brochure dello Hanban e vendeva "cineserie", come ritagli di carta, cravatte in sera, e peluche a forma di panda, ecc.

PICTURE 1

2. a second space, with reference books and dictionaries (on the right), a desk with a couple of chairs (I only saw middle-age Chinese visitors sitting there!), and some children books
2. un secondo spazio, con manuali e dizionari (sulla destra), un tavolo con due sedie (in realtà ho visto sedersi solo dei visitatori cinesi di mezza età!) e alcuni libri per bambini

 
PICTURE 2

3. a third space, with two round tables for B2B meetings (when we left, there was a nice Chinese couple of old-style teachers writing characters with ink and brush, who made me nostalgic...!), and the same "LEARN CHINESE DOUBLE YOUR WORLD" writing on top
3. un terzo spazio, con due tavolini rotondi per incontri B2B (quando ce ne siamo andate, c'era solo una coppia di insegnanti cinese vecchio stile che scriveva caratteri con il pennello e l'inchiostro...che mi ha fatto venire nostalgia!) e la solita scritta  "LEARN CHINESE DOUBLE YOUR WORLD"

PICTURE 3

PICTURE 4

4. a fourth space, more "technological", with two modern screens - that nobody seemed keen in using - and some audiovisual materials (on the left), as well as textbooks (my attention was caught by this intriguing title: 中国好人, A Good Man in China...)
4. un quarto spazio, più "tecnologico", con due schermi moderni - ai quali nessuno sembrava interessato - e alcuni materiali audiovisivi (sulla sinistra) e manuali (la mia attenzione è stata attirata da questo titolo intrigante: 中国好人, A Good Man in China...)

PICTURE 5

PICTURE 6

But it's not all! Stay tuned for more... SOON! (I promise!) We will see what other stands were promoting Chinese language and culture and a glimpse at the stands of two other Asian powers...
Ma non finisce qui! Rimanete connessi per saperne di più... PRESTO! (E' una promessa!) Vedremo quali altri stand hanno promosso la lingua e la cultura cinese e anche gli stand di altre due potenze asiatiche...

2012-03-12

RED LANTERNS AMONG BAOBABS: CHINA AND AFRICA BETWEEN REALITY AND PERCEPTIONS

Martedì 13 marzo, Auditorium Santa Margherita, ore 9:30


Domani si terrà la conferenza internazionale “Red Lanterns Among Baobabs: Cina e Africa tra realtà e percezioni”, organizzata dal gruppo studentesco Bachi da Seta, curatrice scientifica Dott.ssa Giovanna Puppin, realizzata grazie ai fondi per le attività autogestite dagli studenti dell'Università Ca' Foscari.

L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea e da Ca’ Foscari Cinema e prevederà non solo contributi di professori (italiani e stranieri), giornalisti ed esperti di Cina ed Africa, ma anche numerose proiezioni, alcune delle quali vengono fatte per la prima volta in ambito accademico.

Dopo i saluti iniziali, la mattinata – in lingua inglese - si strutturerà come segue:

10.00 PANEL 1 – China and Africa: Gazing at Each Other//Sguardi a confronto

Screening Li Xia’s Salon, a film by Omelga Mthiyane (South Africa/China, 2011, 22’)

Giovanna Puppin, Ca’ Foscari University Venice
“Representing the African ‘Other’ in Chinese Popular Culture”

Winston Mano, University of Westminster
“Can Africa Embrace China? A Study of How China is Framed in Zimbabwean Newspapers”

Xiaoling Zhang, University of Nottingham
“China’s Promotion of Soft Power in Africa”

Slideshow China in Benin (2009), Giulia Marchi, freelance photographer

Debate

Chair: Laura De Giorgi, Ca’ Foscari University Venice

Dopo la pausa pranzo inizierà il panel pomeridiano, che offrirà punti di vista e prospettive diverse sulle relazioni sino-africane:

13.45 PANEL 2 – Cina e Africa: ieri, oggi...e domani?//Yesterday, Today...and Tomorrow?

Ilaria Micheli, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Trieste
“Afriche contemporanee, tra tradizioni, evoluzioni e prospettive”

Roberto Peruzzi, Università Ca’ Foscari Venezia
“Breve introduzione alle relazioni tra Repubblica Popolare Cinese (RPC) e Africa”

Screening When China Met Africa, un film di Marc e Nick Francis (Francia/Gran Bretagna, 2010, 75’)

Riccardo Barlaam, giornalista, Il Sole 24 Ore
“CinAfrica, il boom delle relazioni economiche dal 2000 ad oggi”

Irene Panozzo, Università degli Studi di Trieste
“La Cina e il banco di prova sudanese”

16.30 Dibattito e conclusioni

Moderatore: Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia

Per informazioni: bachidaseta@gmail.com